- ISE -

ISE
ISE e' stata fondata nel 1997 dall' Ing. Giuseppe PITTARI. Partner strategico SIEMENS, dal 1998 al 2003, ha contribuito a sviluppare, in Italia, il mercato della tecnologia Wireless Modules, dal M20 fino al TC35i con il quale e' stato realizzato il primo sistema di Telelettura geografica ( 1 Milione di concentratori) per i contatori utente ENEL 1.0. Dopo l'enorme successo con SIEMENS, i servizi ISE sono stati richiesti dalle piu' importanti multinazionali interessate al mercato delle applicazioni industriali su rete mobile 2G,3G,4G, Lte e 5G come SONY ed ERICSSON al servizio di buona parte dell'industria Elettronica Italiana e per importanti progetti con Il Centro Ricerche FIAT, FERROVIE ITALIANE, ENEL, TERNA, AUTOSTRADE, DE LONGHI, .... Nel 2007, dopo aver contributo, con il gruppo di R&D di ERICCSSON a Basingstoke (UK), alla nascita del primo IDE per Moduli Wireless "M2m power IDE", ISE avvia l'importante attivita' di produzione industriale di Moduli Wireless Industriali "Long Life 10 Anni" con integrata la versione 2.0 dell'IDE migliorata e innovata sotto gli aspetti tecnologici specializzando un nucleo di Ingegneria Interna in Connettivita' IP Mobile per apparati industriali su reti mobili 4G, Lte e 5G. Negli ultimi anni il Team iniziale di Ingegneria Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni, forte delle competenze sviluppate, si e' consolidato in un Servizio d'Ingegneria Industriale specializzato "ISE ENGINEERING" che ha integrato altre importanti competenze come l'Ingegneria Elettrica, Meccanica, Gestionale e di Cyber Security orientate fortemente alle nuove richieste provenienti principalmente dai settori Energia e Automotive. Oggi, ISE oltre a offrire componenti standard per applicazioni industriali long life in ambito m2M/Iot, Lte e 5G, si propone con il gruppo ISE ENGINEERING per progetti, "chiavi in mano ", al fianco dei clienti per un supporto Ingegneristico moderno, integrato e completo per analizzare l'opportunita' e la fattibilita' del progetto, sviluppare la progettazione integrata, selezionare la migliore produzione su scala EU, mantenere la tecnologia con le opportune scelte progettuali, garantire gli aspetti tecnico-economici dell'investimento industriale.

ISE ENGINEERING
Ingegneria per l'innovazione

ISE ENGINEERING mette a disposizione una piattaforma di Ingegneria moderna per la competizione tecnologica industriale basata sui principi fondamentali del contributo intellettuale del singolo socio e sulla condivisione dell'approccio sistemico multidisciplinare. ISE ENGINEERING, oggi, puo' contare sulla collaborazione con diverse Universita' Italiane e sul Contributo Specialistico di Professionisti Senior con competenze consolidate in aree di Ingegneria Elettronica, Elettrica, Informatica, Cyber Security, Telecomunicazioni, Meccanica e Gestionale. La piattaforma ISE ENGINEERING e' stata messa a disposizione, con successo, nel corso di oltre 20 anni di presenza sul mercato Italiano, per sviluppare importanti segmenti di mercato per aziende come SIEMENS, SONY, ERICCSON, ALEO SOLAR, CRF, DEUTSCHE TELEKOM, etc.

LA RICERCA INDUSTRIALE
Convenzione con le Universita' Europeee

ISE crede fermamente nella ricerca tecnologica ritenendo fondamentale il campo tecnico-applicativo per la crescita dell' intero mercato Industriale M2M/IoT. Diverse Universita' italiane hanno avviato con ISE un rapporto di Convenzione di Ricerca al fine di avvalersi di attrezzature e servizi logistici extra universitari per lo svolgimento di attivita' didattiche integrative finalizzate al completamento della formazione accademica e professionale degli allievi. Svolge un' attivita' di sostegno alle attivita' di ricerca e di formazione dell' Universita' mettendo a disposizione macchinari,componenti e dispositivi con il supporto allo svolgimento di stage e tesi di laurea presso le proprie aziende nello svolgimento di specifici programmi di ricerca o di formazione su tematiche di comune interesse. La collaborazione con le Universita' permette di creare un forte legame fra ricerca scientifica e le applicazioni mantenendo viva cosi' la vera anima del mercato delle applicazioni innovative ICT. Le risorse umane, la ricerca, l'ingegneria e l'innovazione tecnologica rappresentano per ISE gli strumenti principali per superare le sfide tecnologiche industriali che il futuro riservera'.

ISE Italy © MMXX Tutti i diritti sono riservati - web design e development by ISE